SCUOLA di BIOETICA | La vita che finisce: dilemmi e potenzialità | sabato 13 gennaio 2018 | terza giornata
LA VITA CHE FINISCE: dilemmi e potenzialità
Di solito ritorna nei discorsi e dibattiti il tema dell’eutanasia, che di per sé indica solo una morte dolce o buona, ma nell’uso comune di oggi comprende realtà diverse fra di loro e un gran numero di problemi concreti sul piano medico e su quello morale.
La questione di fondo riguarda anzitutto il mutamento di senso che ha investito il nostro rapporto con il morire e con la morte. Occorre penetrare in questa mutazione.
Le novità inoltre di alcune conoscenze scientifiche e tecnologiche, e di nuove legislazioni, ci chiedono di essere più informati e più consapevoli. Infine, anche i luoghi e le pratiche di accompagnamento al morire si sono trasformati e anch’essi ci chiedono una crescita sociale, civile, morale e interpersonale.
PROGRAMMA | SCUOLA di BIOETICA | Terza Giornata di Formazione
9.30-13.00 interventi a cura di
• Giantin Valter, Azienda Ospedaliera Padova
• Poles Giovanni, Unità Op. Complessa Cure Palliative, AULSS 3 Serenissima Venezia
14.00-16.30 WorkApp Bioetica di fine vita
intervento di introduzione ai lavori di gruppo a cura di
• Marin Francesca, Filosofia morale e Bioetica, Università di Padova
coordinamento dei gruppi di lavoro a cura di
• Bertin Germano, Bon Giuseppe, Gasparetto Alessandra, Pozzato Alex, Sandonà Leopoldo