SCUOLA di BIOETICA | L’UOMO CHE SOFFRE, L’UOMO CHE CURA | sabato 10 febbraio 2018 | quarta giornata
L’uomo che soffre, l’uomo che cura
Nel nostro mondo della vita siamo entrati in un rapporto nuovo anche con il soffrire e con le dinamiche della cura e della guarigione.
Spesso si concentrano domande e bisogni complessi e confusi. Si accrescono le aspettative nei confronti della cura medica e delle sue tecniche.
Non sempre le nostre attese trovano soddisfazione, o perché sono sproporzionate oppure perché in realtà è la relazione interpersonale che si è impoverita e complicata.
Forse siamo chiamati a riordinare e a condividere con maggiore pazienza e informazione sia il nostro immaginario sulla salute e sulle cure, sia a trovare nel dialogo e nella condivisione tra tutti i soggetti la via più saggia e più umanizzante.
Programma
9.30-13.00 interventi a cura di
• La cura tra umanizzazione e tecnicalizzazione | Tommasi Roberto, Preside Facoltà Teologica del Triveneto
•Il malato tra incurabilità e inguaribilità | Barbisan Camillo, Servizio di Bioetica, Azienda Ospedaliera di Padova
14.00-16.30
WorkApp Il dolore: come affrontarlo? Esperienze di etica applicata
intervento di introduzione ai lavori di gruppo a cura di
• Bonetti Marco, Servizio Qualità e Sicurezza del Paziente, Azienda ULSS 6 Reg. Veneto
coordinamento dei gruppi di lavoro a cura di
•BERTIN Germano, Bon Giuseppe, Gasparetto Alessandra, Pozzato Alex, Sandonà Leopoldo