SCUOLA di BIOETICA | 2017 – 2018 | Per una Bioetica rinnovata | PRESENTAZIONE
ISCRIZIONE | SCUOLA di BIOETICA a.a. 2017 – 2018 | Corso “per una bioetica rinnovata”
Presentazione
Premessa La Fondazione LANZA, centro di studi e ricerche in etica applicata sin dal 1988, dopo anni di attività nell’ambito della Bioetica, istituisce una “Scuola di Bioetica” che, attraverso un modulo didattico particolare, punta a coinvolgere non solo gli specialisti o gli “addetti ai lavori”, come bioeticisti e medici, ma punta a coinvolgere quante piú persone possibili per offrire loro strumenti metodologici e argomentativi per renderle capaci di scegliere e agire dinnanzi a questioni e criticità etiche pertinenti i temi della Bioetica.
Un nuovo approccio per un nuovo orientamento in Bioetica
La Fondazione LANZA chiede agli iscritti (tra i destinatari pensa in particolare agli operatori in ambito sanitario, ai membri di Comitati etici, alle persone impegnate nel sociale, agli insegnanti, ai formatori, agli educatori, agli operatori in ambito della comunicazione, ai cittadini attivi e consapevoli, …) la disponibilità a intraprendere un percorso formativo orientato ad accrescere la capacità di analisi, di dialogo e di confronto, prefiggendosi l’obiettivo di incidere non solo a livello personale, ma anche professionale e relazionale, per orientarne l’agire e la capacità di modificare i rispettivi ambiti di vita.
La Fondazione LANZA è convinta e consapevole che la Bioetica oggi è chiamata a riflettere su nuovi scenari globali, ad affrontare nuovi interrogativi, nuove sfide, nuove conoscenze e possibilità per offrire strumenti argomentativi a quanti piú destinatari possibili.
Di fronte alla molteplicità dei problemi bioetici registrati a livello globale, quali l’espansione delle disuguaglianze, l’aumento della popolazione e il suo concentramento in grandi metropoli, i movimenti migratori, la riduzione delle risorse per la sanità, il cambiamento climatico e ambientale, i processi di inquinamento, lo sgretolamento dei sistemi sociali e sanitari, gli interrogativi ancora aperti di fronte ai temi del nascere, del morire, del soffrire, la Fondazione LANZA non propone facili ricette, ma un “percorso di formazione” che attinga contenuti e orientamenti a partire dal vissuto quotidiano.
Discernimento cooperativo e trasformativo per orientare l’agire professionale
La Scuola di Bioetica della Fondazione Lanza, attraverso un graduale e continuo itinerario formativo, offre la possibilità di implementare la propria qualità di discernimento sui temi della bioetica, grazie a un insegnamento di team, dove le diverse figure che conducono la formazione agiscono e si interfacciano tra loro – e con i partecipanti – secondo il modello dell’apprendimento di gruppo: si punta, in particolare, a una costante e attenta interazione con i partecipanti iscritti, attraverso la valorizzazione delle differenti competenze tematico-professionali coinvolte e dei rispettivi ambiti di appartenenza.
Finalità prioritaria della Scuola è offrire agli iscritti un metodo di apprendimento e un modello didattico che li renda idonei ad affrontare le diverse realtà, tematiche e problematiche collegate alla Bioetica fino a rendere ciascuno una sorta di “cellula” (“cellule del buon consiglio”) capace di generare e ri-generare in sé e attorno a sé, nella quotidianità e in qualsiasi ambiente, in modo “trasformativo”.
Il Corso prevede nove tappe (di cui tre aperti anche al pubblico) che si svilupperanno tra novembre 2017 e giugno 2018, con cadenza mensile.